Parola d’ordine: pragmatismo! Non parleremo di massimi sistemi, di filosofia spiccia e di chiacchiere da bar. Il Forum della Ristorazione NON è un evento istituzionale o di facciata, che serve solo per dare risalto a qualche sponsor.
È un evento informativo, formativo e soprattutto concreto, perché ideato DA imprenditori nel campo della ristorazione PER imprenditori nel campo della ristorazione.
Come ogni Forum della Ristorazione, gli ospiti sono di caratura internazionale.
Sul palco si susseguiranno i protagonisti della Ristorazione di ieri, di oggi e di domani.
Co - Founder & Executive Director
Poke House
Vittoria Zanetti, Co - Founder Executive Director di Poke House, a 30 anni guida un impero da oltre 100milioni e 130 punti vendita in tutto il mondo. Con lei parleremo di come si crea una squadra numerosa in poco tempo, di come gestire budget e tassi di crescita cosi elevati, delle sfide che ha affrontato in questi 4 anni e delle ambizioni sue e del suo team.
General Manager
Signorvino
Grazie alle strategie di Luca e del suo team, Signorvino ha aperto 25 punti vendita in 10 anni e mira all'internazionalizzazione nei prossimi. Luca ci racconterà come coniugare food e retail, come espandersi nel difficile mercato italiano e come si divide tra la sua figura di General Manager e imprenditore. Un intervento imperdibile!
Direttore e General Manager
Starbucks Italia
Giampaolo intraprende l’arrivo in Italia del colosso Americano con il suo caffè sfidando ogni attesa. Ad oggi, sono 17 i locali aperti in Italia e altrettanti sono previsti su e giù per lo stivale. Con Giampaolo parleremo di: risorse umane: come motivare il team; come gestire i budget; come scegliere le persone chiave per i ruoli di responsabilità; formazione del personale e tante altre cose legate alla sua esperienza decennale nel mondo del management.
Titolare Ferdy Wild
Negli ultimi 10 anni Nicolò ha preso le redini dell’agriturismo sviluppando molteplici aspetti, facendo crescere il reparto ristorativo, aprendo una boutique prima e uno shop online poi - ora ampliato con una sezione vini in continuo sviluppo. L’agriturismo si occupa di ristorazione, accoglienza, didattica e sta diventando un punto di riferimento per le esperienze in montagna. Splendido esempio imprenditoriale in cui la corretta gestione della comunicazione anche social, il cui seguito è paragonabile ormai a quello di grandi brand, gli ha permesso di garantirsi un costante sold out di prenotazioni, supportandoli giorno dopo giorno nel loro obiettivo: valorizzare una montagna senza tempo puntando a una sostenibilità anche imprenditoriale.
Energy Consultant
Carlo Stagnaro (Laurea in Ingegneria per l'ambiente all'Università di Genova, e dottorato di ricerca in economia, mercati, istituzioni all'IMT Alti Studi - Lucca) è direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni. Ha ricoperto vari incarichi presso il Ministero dello Sviluppo Economico durante i governi Renzi e Gentiloni, e si è occupato, tra le altre, della legge annuale per la concorrenza e del decreto “taglia bollette”. Parleremo con lui di caro bollette e aumenti dell’energia: quali sono le vere cause? Quanto la situazione è sotto il nostro controllo e quanto invece sfugge dal nostro controllo? Quali sono gli scenari a breve e medio termine?Soluzioni: ci sono? E se sì, quali sono?
Chef 2 stelle Michelin e titolare di Galassia Perbellini
Giancarlo Perbellini, chef due stelle Michelin, è la mente e l'anima della Galassia Perbellini. La Galassia Perbellini conta 10 locali in tutta Italia ed è una realtà imprenditoriale di successo. Nel 1989 apre il primo locale, il ristorante “Perbellini” a Isola Rizza (VR), che nel 1996 ottiene la prima stella Michelin e nel 2002 la seconda. Poi inizia l'espansione della Galassia Perbellini, aprendo, con alcuni soci, cinque locali nel centro storico di Verona.Con Giancarlo parleremo di come si coniugano tra loro alta cucina e business, attenzione maniacale ai dettagli e imprenditoria.
Co - Founder & Executive Director
Poke House
Co - Founder & Executive Director Poke House
Vittoria Zanetti, Co - Founder Executive Director di Poke House, a 30 anni guida un impero da oltre 100milioni e 130 punti vendita in tutto il mondo. Con lei parleremo di come si crea una squadra numerosa in poco tempo, di come gestire budget e tassi di crescita cosi elevati, delle sfide che ha affrontato in questi 4 anni e delle ambizioni sue e del suo team.
General Manager
Signorvino
General Manager Signorvino
Grazie alle strategie di Luca e del suo team, Signorvino ha aperto 25 punti vendita in 10 anni e mira all'internazionalizzazione nei prossimi. Luca ci racconterà come coniugare food e retail, come espandersi nel difficile mercato italiano e come si divide tra la sua figura di General Manager e imprenditore. Un intervento imperdibile!
Direttore e General Manager
Starbucks Italia
Direttore e General Manager Starbucks Italia
Giampaolo intraprende l’arrivo in Italia del colosso Americano con il suo caffè sfidando ogni attesa. Ad oggi, sono 17 i locali aperti in Italia e altrettanti sono previsti su e giù per lo stivale. Con Giampaolo parleremo di: risorse umane: come motivare il team; come gestire i budget; come scegliere le persone chiave per i ruoli di responsabilità; formazione del personale e tante altre cose legate alla sua esperienza decennale nel mondo del management.
Titolare
Ferdy Wild
Titolare Ferdy Wild
Negli ultimi 10 anni Nicolò ha preso le redini dell’agriturismo sviluppando molteplici aspetti, facendo crescere il reparto ristorativo, aprendo una boutique prima e uno shop online poi - ora ampliato con una sezione vini in continuo sviluppo. L’agriturismo si occupa di ristorazione, accoglienza, didattica e sta diventando un punto di riferimento per le esperienze in montagna. Splendido esempio imprenditoriale in cui la corretta gestione della comunicazione anche social, il cui seguito è paragonabile ormai a quello di grandi brand, gli ha permesso di garantirsi un costante sold out di prenotazioni, supportandoli giorno dopo giorno nel loro obiettivo: valorizzare una montagna senza tempo puntando a una sostenibilità anche imprenditoriale.
Energy
Consultant
Energy Consultant
Carlo Stagnaro (Laurea in Ingegneria per l'ambiente all'Università di Genova, e dottorato di ricerca in economia, mercati, istituzioni all'IMT Alti Studi - Lucca) è direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni. Ha ricoperto vari incarichi presso il Ministero dello Sviluppo Economico durante i governi Renzi e Gentiloni, e si è occupato, tra le altre, della legge annuale per la concorrenza e del decreto “taglia bollette”. Parleremo con lui di caro bollette e aumenti dell’energia: quali sono le vere cause? Quanto la situazione è sotto il nostro controllo e quanto invece sfugge dal nostro controllo? Quali sono gli scenari a breve e medio termine?Soluzioni: ci sono? E se sì, quali sono?
Chef 2 stelle Michelin e titolare di Galassia Perbellini
Chef 2 stelle Michelin e titolare di Galassia Perbellini
Giancarlo Perbellini, chef due stelle Michelin, è la mente e l'anima della Galassia Perbellini. La Galassia Perbellini conta 10 locali in tutta Italia ed è una realtà imprenditoriale di successo. Nel 1989 apre il primo locale, il ristorante “Perbellini” a Isola Rizza (VR), che nel 1996 ottiene la prima stella Michelin e nel 2002 la seconda. Poi inizia l'espansione della Galassia Perbellini, aprendo, con alcuni soci, cinque locali nel centro storico di Verona. Con Giancarlo parleremo di come si coniugano tra loro alta cucina e business, attenzione maniacale ai dettagli e imprenditoria.
Qui è Lorenzo Ferrari che scrive, in carne, ossa e cravatta.
Come avrai notato dal logo che campeggia qui sopra, abbiamo deciso di dedicare il tema della terza edizione del Forum della Ristorazione alla RIPARTENZA.
Il perché è presto detto: pensiamo che ADESSO sia il momento giusto per mettere in campo tutte le azioni necessarie per ripartire, e per farlo alla grande.
Perché non abbiamo parlato di ripartenza l’anno scorso, ieri l’altro oppure non ne parleremo domani?
Perché pensiamo che proprio ora i pianeti siano allineati.
Infatti, analizzando i dati e i fatti come facciamo ogni anno, abbiamo scoperto come nel 2021 si siano verificati due record amarissimi, che passeranno alla storia, almeno quella del nostro bellissimo settore.
Due record non solo amari, ma sinistri, negativi, che definiremmo “nefasti” se non avessimo paura di essere tacciati di sensazionalismo.
Il primo record riguarda le attività di Ristorazione registrate nelle Camere di Commercio italiane: per la prima volta nella storia recente, sono diminuite.
Mediamente, da 10 anni a questa parte, erano sempre cresciute, e non di poco: ma di circa 6.029 unità ogni anno.
Hai letto bene: da 10 anni a questa parte, ogni anno, c’erano 6.029 attività di ristorazione in più. Sì, anche nel 2020, anno della Pandemia — durante il quale erano aumentate di 2.503 unità — arrivano allo spropositato numero di 396.993 unità. Una mostruosità. Una bolla che prima o dopo doveva scoppiare.
Beh, non era mai successo prima di oggi che le attività di ristorazione diminuissero.
Ma nel 2021 è successo: la bolla è scoppiata.
Guarda tu stesso:
Qui è Lorenzo Ferrari che scrive, in carne, ossa e cravatta.
Come avrai notato dal logo che campeggia qui sopra, abbiamo deciso di dedicare il tema della terza edizione del Forum della Ristorazione alla RIPARTENZA.
Il perché è presto detto: pensiamo che ADESSO sia il momento giusto per mettere in campo tutte le azioni necessarie per ripartire, e per farlo alla grande.
Perché non abbiamo parlato di ripartenza l’anno scorso, ieri l’altro oppure non ne parleremo domani?
Perché pensiamo che proprio ora i pianeti siano allineati.
Infatti, analizzando i dati e i fatti come facciamo ogni anno, abbiamo scoperto come nel 2021 si siano verificati due record amarissimi, che passeranno alla storia, almeno quella del nostro bellissimo settore.
Due record non solo amari, ma sinistri, negativi, che definiremmo “nefasti” se non avessimo paura di essere tacciati di sensazionalismo.
Il primo record riguarda le attività di Ristorazione registrate nelle Camere di Commercio italiane: per la prima volta nella storia recente, sono diminuite.
Mediamente, da 10 anni a questa parte, erano sempre cresciute, e non di poco: ma di circa 6.029 unità ogni anno.
Hai letto bene: da 10 anni a questa parte, ogni anno, c’erano 6.029 attività di ristorazione in più. Sì, anche nel 2020, anno della Pandemia — durante il quale erano aumentate di 2.503 unità — arrivano allo spropositato numero di 396.993 unità. Una mostruosità. Una bolla che prima o dopo doveva scoppiare.
Beh, non era mai successo prima di oggi che le attività di ristorazione diminuissero.
Ma nel 2021 è successo: la bolla è scoppiata.
Guarda tu stesso:
Ma non è finita qua, parliamo del secondo record.
Sempre per la prima volta nella storia, non ci sono mai state così poche nuove aperture nel campo della ristorazione.
Sono solamente 8.942 le nuove imprese registrate alle Camere di Commercio nel 2021, 300 in meno del 2020 (anno del Covid-19!) e meno della metà rispetto a 10 anni prima, a confermare il clima di sfiducia che regna sovrano nel nostro settore.
Sono dati catastrofici, che segnano un “prima” e un “dopo” nel nostro bel settore.
Hai capito bene:
Ma non ci sono soltanto brutte notizie.
Infatti il prossimo dato che ti mostrerò ti farà ben sperare.
Sto parlando di quanti soldini gli italiani hanno speso al ristorante nel 2021.
Dopo il crollo verticale del 2020, nel 2021 c’è stata una netta ripresa: gli italiani hanno speso al ristorante 63 miliardi di euro, ben 6 in più rispetto all’anno precedente (+11%)
Certo, siamo ancora ben lontani dai numeri record del 2019, ma considerando che il 2021 è stato segnato dalle aperture a singhiozzo, da lockdown e da un clima generale ancora incerto e spaventato, non possiamo davvero lamentarci di numeri come questi.
Questi dati, insieme a tantissimi altri che ti mostreremo al Forum della Ristorazione 2022 (e che troverai all’interno del Rapporto Osservatorio Ristorazione 2022, in regalo per chi partecipa al Forum) ci fanno pensare che adesso, e proprio adesso, sia il momento di pensare seriamente a ripartire.
I numeri dipingono uno scenario inequivocabile.
Mai come oggi, la Ristorazione Italiana è divisa in due grandi metà:
Secondo te chi si prenderà tutto e chi si troverà a spartirsi le briciole?
La forbice tra chi riparte con energia e velocità e chi arranca con fatica è destinata ad ampliarsi sempre di più.
Non è un fenomeno passeggero, ma la nuova normalità, la nuova routine della Ristorazione.
C’è solo una via d’uscita: andarsi a prendere un posto al tavolo dei vincitori, scoprendo quali sono le azioni sulle quali concentrarsi OGGI per fare parte del futuro del nostro settore.
Non c’è spazio per tutti, e i posti sono praticamente tutti occupati.
Ma c’è ancora possibilità.
Noi crediamo che chi è in grado di fare le giuste azioni, concentrandosi solo su di quelle, e lasciando da parte il superfluo, potrà sedersi al tavolo dei vincitori e ripartire con forza.
Per tutti gli altri, si prospettano tempi duri, molto duri.
Ecco perché il Forum della Ristorazione del 2022 è dedicato alla…
Il Forum della Ristorazione non è un corso di formazione, ma un Forum, appunto. Ovvero un evento di due giorni per condividere le azioni più importanti, urgenti e cruciali per la Ripartenza del settore più bello del mondo, raccontate direttamente da chi le sta già applicando con successo.
Parola d’ordine: pragmatismo! Non parleremo di massimi sistemi, di filosofia spiccia e di chiacchiere da bar.
Il Forum della Ristorazione NON è un evento istituzionale o di facciata, che serve solo per dare risalto a qualche sponsor. È un evento informativo, formativo e soprattutto concreto, ideato DA imprenditori nel campo della ristorazione PER imprenditori nel campo della ristorazione.
Il programma dei lavori delle due giornate durerà dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Gli orari potranno subire leggere modifiche.
Durante le due giornate ci concentreremo, oltre alla presentazione dei Casi Studio e alle interviste agli Ospiti, sulle azioni principali sulle quali ognuno di noi, te compreso, dovrà focalizzarsi per RIPARTIRE con il piede giusto e prendere un posto da protagonista al Futuro della Ristorazione.
Ci sono alcune strategie di acquisizione e fidelizzazione clienti che NON funzionano più, altre che funzionano alla grande. Scoprirai nei dettaglio su cosa concentrarti e cosa lasciar perdere.
Senza dati sei soltanto un'altra persona con un'opinione. Al Forum scoprirai tutti i numeri più attuali e aggiornati della ristorazione, per avere una chiara visione dall'alto e uno sguardo sul futuro.
Il tuo locale funziona quando hai le sale piene di clienti che spendono il giusto, quello che ti consente di guadagnare davvero. Al Forum scoprirai come si fa.
Differenziarsi dalla concorrenza è vitale tanto quanto saper fare da mangiare o servire ai tavoli. Il segreto per la ripartenza è sapere chi sei e come comunicarlo. Se non lo sai, lo scoprirai al Forum.
Va bene il marketing e il branding, ma un ristorante è fatto di persone. Al Forum troverai le più aggiornate strategie per creare, motivare e fidelizzare un team di collaboratori e portarlo al successo.
Con il passato ci facciamo il sugo, ma con il futuro non si scherza: cosa ci aspetta il domani in Ristorazione? Lo scopriremo al Forum, analizzando i trend con i protagonisti del nostro settore.
Perché negli ultimi due anni è cambiato il mondo. Letteralmente. Ed è solo comprendendo a fondo cos’è cambiato che riuscirai a capire cosa cambiare TU, nel tuo locale, per affrontare con serenità e disinvoltura i prossimi tempi.
Per conoscere analisi inedite, frutto di lavoro sul campo, che hanno conseguenze immediate e pratiche nel lavoro di tutti i giorni, presentate rigorosamente in tono non-accademico, informale e divertente.
Per conoscere le storie di chi ce l’ha fatta o ce la sta facendo, nonostante le avversità. Conoscere i pareri dei tuoi colleghi, imparare dai loro errori e trarre ispirazione dai loro successi ti donerà una visione inedita e impagabile, che potrai applicare nella tua attività.
Per fare networking. Al Forum della Ristorazione sarò possibile incontrare centinaia di colleghi da tutta Italia, esperti e professionisti del settore, scambiare con loro esperienze, modus operandi e piccoli trucchi che possono fare la differenza.
Per avere un vantaggio competitivo rispetto ai tuoi concorrenti che non si formano, non si aggiornano e non si innovano.
Durante gli ultimi due anni molti ristoratori si sono saputi trasformare alla velocità della luce per contrastare il periodo buio e ricominciare a splendere.
Vogliamo raccontarti una di queste storie. Siamo infatti fieri di presentare il loro successo al Forum della Ristorazione, in modalità che definiamo Caso Studio, per due ragioni:
Al Forum della Ristorazione sarà presente un caso studio dal quale potrai prendere spunto per innovare la tua attività e scriverne il futuro.
Giovane imprenditrice e madre, CEO e direttrice della catena K-Kaiseki.
Oggi conta 5 locali aperti in 5 anni nonostante la pandemia, pianifica altre 2 aperture entro la fine del 2022 e altre 3 entro la fine del 2023.
Con Lingjie parleremo di pianificazione, identità differenziante in un mercato complesso come quello del sushi, del valore di un piano marketing efficace per una catena e di struttura interna per garantire una crescita rapida e sostenibile.
Lorenzo Ferrari è il Presidente dell’Osservatorio Ristorazione che edita il primo e unico Rapporto dell’Osservatorio Ristorazione in Italia.
È uno dei soci fondatori di RISTORATORETOP e Plateform, è l’autore dei libri Brucia tuo Menù, Spaccadvisor e ideatore del Sistema RistoratoreTop.
Scrive su La Madia Travelfood e su Ristorazione Italiana Magazine due rubriche riguardanti il settore Food & Beverage. Viene citato ed è stato citato più volte come opinion leader da giornali e televisioni come Sole 24 Ore, Corriere della Sera, Repubblica, RAI1 e molte altre.
Negli anni ha seguito personalmente centinaia di consulenze e aiutato direttamente e indirettamente migliaia di ristoratori ad aumentare i loro risultati e, per questo, è considerato uno dei punti di riferimento per il marketing della ristorazione in Italia.
Ristoratori, Imprenditori nel campo della Ristorazione, Operatori del settore e semplici appassionati stanchi di navigare a vista, senza alcun punto fermo che permetta loro di tracciare una rotta sicura e senza pericoli
Per cuochi, camerieri, collaboratori e dipendenti macro-economici alla ricerca di un salto di qualità, professionale e personale. Il Forum della Ristorazione è l'evento ideale per iniziare la propria transizione da Operativo a Manager.
Per chi ha sempre voluto investire nel settore della ristorazione ma non lo ha mai fatto per paura di affrontare un settore a lui sconosciuto. Il Forum della Ristorazione è perfetto per conoscere lo stato dell'arte del settore ristorazione e capire se e come investirvi.
Per chi si sta approcciando al mondo della Ristorazione e vuole entrare a far parte di un gruppo esclusivo che sta cambiando le regole del gioco
Paola dalla Tina
Ogni Volta che partecipiamo agli eventi di RT è come la prima volta.
Arriviamo convinti di avere fatto il meglio per la nostra azienda e ascoltando Lorenzo, i casi studio e gli altri colleghi, ci rendiamo conto di trovarci sempre al punto di partenza.
Cose nuove o da modificare sempre in meglio. Si aprono delle nuove opportunità, delle idee a cui non ci si pensava proprio, come se fossero nascoste alla nostra mente.
Un grazie a RT e a tutto lo staff, anche per la pazienza con cui rispondete alle nostre domande/richieste. Ai Vip che abbiamo stolkerato per farci dare dei consigli.
Un grazie a tutti per questi 3 giorni veramente interessanti!
E ci vediamo alla prossima.
Mirelli Milesi
Tempo fa scrissi a Lorenzo che entrando in Ristoratore Top mi si era aperto un mondo...
In questi tre giorni di Forum della Ristorazione mi si è aperto un universo.
Grazie a tutto lo Staff e ai colleghi che ho avuto il piacere di conoscere.
Qqualcuno di voi ha promesso di venire a trovarci.
Scrivetemi su Messenger così mi organizzo, non sempre sono al locale ma mi farebbe molto piacere rivedervi!
Buona continuazione a tutti voi!
Elisa Papi
Ogni volta che esco da un evento di Ristoratore Top mi rendo conto dei passi che ho fatto in questi anni ma, allo stesso tempo, mi rendo conto di essere nuovamente al punto di partenza.
C’è sempre un ‘qualcosa’ che non hai mai fatto, un ‘qualcosa’ che hai fatto nel modo sbagliato, un ‘qualcosa’ che deve essere adattato al nuovo presente.
Ok. La prima cosa da fare é analizzare il passato, lavorare il presente e vivere il futuro!
Ho avuto modo di conoscere alcune new entry del gruppo e rendermi conto di conoscerli da sempre!
Un grazie di cuore a Lorenzo e a tutto lo staff di Ristoratore Top, un grazie speciale ai Vip, ai nuovi VIP, agli ospiti…ma soprattutto ai Nuovi Top in cui ho visto una forza di volontà enorme!!!
Il cambiamento non è ieri e nemmeno domani! È ora! BUON LAVORO A TUTTI!!!
Paolo Graziani
Anche in questa edizione il Forum della Ristorazione non ha tradito le aspettative anzi (come consuetudine) le ha superate ben oltre del +2 tanto caro all’amico Ovidiu !!
3 giorni di immersione totale non solo nelle teorie ma anche nei risultati ottenuti da chi le ha applicate (in una precedente edizione fui io stesso testimone dei risultati ottenuti e che stiamo tutt’ora ottenendo grazie al team diRistoratore Top.
Ma non è solo questo: è un momento di confronto con altri colleghi e l’occasione per una grande rimpatriato con tanti amici.
Un grazie di cuore a tutto il staff di Ristoratore Top
Antonio Losapio
Ancora in fase di ripresa da una 3 giorni scoppiettante!!!
E niente ogni volta è sempre meglio, dopo anni di corsi con RT posso dire con assoluta certezza di uscirne sempre un po’ più ricco.
Il merito va a Lorenzo Ferrari e Giampaolo Monti e a tutto il fantastico staff.
Il corso, dai contenuti agli ospiti ( talvolta davvero illuminanti oltre che illuminati ) per finire allo scambio continuo con fantastici colleghi, fonte di confronto e ispirazione, sono un bene prezioso che mi sono portato a casa con grande piacere.
Ultimo ma non ultimo il clima che si è creato in questi anni che ci ha permesso di instaurare rapporti di amicizia davvero speciali!
Ps.Le cene dopo corso oramai sono un appuntamento altrettanto immancabile. Grazie!!!
Lorenzo Foti
Ecco, direi che, al netto dei contenuti del Forum, dal peso specifico enorme, e della mole monstre di idee che ho visto e sentito partorire, ciò che ci portiamo tutti a casa con una certa fierezza e soddisfazione è proprio il preziosissimo tempo passato insieme nelle pause, durante i pasti e nei dopocena.
E non si è parlato solo di lavoro, segnale chiarissimo, per quanto mi riguarda, che una community è matura e si può definire tale.
Mario Montuori
Un'esperienza più unica che rara, una full immersion in un bagno di nozioni denso come il petrolio, difficile da toglierlo dalla pelle.
Una fame di conoscere dettata dalla voglia di voler fare sempre meglio perché in noi ristoratori viene posta una fiducia estrema da parte dei nostri clienti tanto da ''entrare'' in loro.
É stato tutto magnifico e lo è stato ancor di più il fatto di conoscerci di persona, di guardarsi negli occhi e potersi stringere la mano.
Daniele Schiavi
Le aspettative sul FMM erano alte.
Oggi alla fine di 3 intense giornate di corso posso dire che sono state totalmente demolite e sostituite da uno stato di assoluta "sbornia" da eccesso di informazioni.
Il FMM non è stato un bel corso, è stato molto, ma molto di più! Grazie mille Lorenzo Ferrari, sei un grande!
Grazie anche a Andrea Langhi, Giampaolo Monti, Mario Lo Scalzo.
In-Formazione allo stato dell'arte.
Orgoglioso di far parte di questo gruppo e aver condiviso con 160 colleghi questa esperienza unica.
Bravi.
Ovudiu Gabriel
Conosci Lorenzo Ferrari, per caso... Ti innamori di RistoratoreTop per caso...
Ma niente nasce, PER CASO!
FMM, esperienza a dir poco FANTASTICA. Ho ancora in testa un'esplosione di idee, come se fossero i fuochi a Capo d'anno!
Tornato a casa mi sono messo subito all'opera e... SORPRESA... i risultati arrivano già!!!
E tutto ciò grazie a RistoratoreTop, grazie a Lorenzo Ferrari, grazie a TUTTO il suo staff .
Grazie ai colleghi che ho stalkerato 🙂
Grazie a Lorenzo Foti .
Un caro saluto a Mario Lo Scalzo!
Maria Luisa Fagioli
Buongiorno A tutti,
innanzitutto desidero ringraziare tutto lo staff di ristoratore Top per l’opportunità che mi ha concesso sono stati tre giorni intensi, faticoso, ma illuminanti.ieri primo giorno di lavoro post FMM e sono gasatissima!!!!
Vogliosa di mettere in pratica IMMEDIATAMENTE i vs consigli!!! La prima cosa da fare è sicuramente Doppio dicembre!
Quindi mi ci butto a capofitto insieme ai miei collaboratori e alla mia socia che purtroppo non ha potuto partecipare, ai quali voglio e devo trasmettere il mio entusiasmo .
Grazie Lorenzo Ferrari!!! Spero di esserci per il prossimo menù mastery!!!
Buona giornata a tutti!!!
Paolo Graziani
Food Marketing Mastery 2018, un'esperienza semplicemente entusiasmante perché:
1) competenza e autorevolezza di Lorenzo e degli altri interventi che hanno tracciato un vero e proprio fil rouge attraverso le varie tematiche trattate rendendole chiare e soprattutto riconoscibili e riconducibili a situazioni professionali già vissute.
2) i partecipanti e i testimonial: una platea di professionisti, ma prima ancora di persone, simpatici e competenti sempre disposti a condividere, suggerire, chiarire.
3) la location comoda e logisticamente azzeccata
In sintesi, mi sono portato a casa tanti stimoli, tante idee, tanti chiarimenti (e anche tanti altri nuovi dubbi 😉 ), diverse nuove amicizie ed il ricordo di tanti volti sorridenti di persone accomunate dalla voglia di imparare di migliorarsi.
Grazie di cuore a tutti!!!
Davide Dalese
Vorrei ringraziare lo staff di ristoratore top. Grazie a voi ho capito quanto sia importante il marketing per le nostre attività, io, che ho sempre spinto molto il "passaparola".
Grazie a loro ho ottenuto un sacco di materiale per far crescere i mio business, e so che lo dovrò mettere in pratica. Grazie ancora perché ho conosciuto dei fenomeni di ristoratori, che hanno avuto idee, tenacia e qualcuno un pizzico di follia per mettere in piedi quello che avevano in mente, con risultati eccezionali!!!
Grazie colleghi!! che mi avete dato idee, emozioni, e qualcuno di voi, mi ha anche fatto capire che mi devo veramente mettere in moto per migliorare, nonostante gli ottimi risultati ottenuti.
E grazie alle donne di Varese (Manu e Lidia), che mi avete regalato bellissimi momenti divertenti.. °°°°° questi sono i 5 pallini su tripadvisor
Marco Serughetti
RistoratoreTop,
grazie per il corso LeBasi,
grazie per L' Identità Differenziate,
grazie per MeMa
e grazie per Langhi.
Ho trovato MeMa una figata pazzesca (utilizzo qualche parola colorita ma so che non ti scandalizzerai).
Contenuti che aprono la mente e mettono in moto il cervello per spaccare i culi, per staccare la concorrenza e per non accontentarsi mai....
Chiara Sandrin
Congratulazioni Lorenzo, hai Superato Te Stesso!!!
Il MeMa è stato un corso eccezionale e conoscere tutti questi imprenditori con realtà così importanti è stato davvero bellissimo e stimolante!
Avete organizzato tu,Giampaolo Monti,Andrea Langhi e tutto lo staff un corso di livello, pianificato e pensato in ogni dettaglio che ci ha portato un valore immenso...
Paolo Griner
Menu Mastery è terminato da due giorni.
Nelle ultime due notti ho dormito tranquillo, rassicurato dall'idea che con i principi appresi potrò affrontare il mio lavoro con sicurezza e fiducia in me stesso.
So inoltre che in caso di difficoltà, potrò contare su un gruppo di persone competenti e disponibili che mi aiuteranno a risolvere i problemi...
E tornare a dormire tra due guanciali.
Loris Baruzzi
Sinceramente ero venuto con qualche punta di scetticismo dovuto più a precedenti esperienze di formazione molto "americane".
Ho aspettato alcuni giorni per dare aria alla mente in quanto mi sentivo bollire dentro un gorgoglio di idee nuove con un denominatore comune: l'entusiasmo.
Ieri ho riaperto il librone delle slide e posso solo dire GRAZIE.
Adesso tocca a me fare il mio pezzettino...
Andrea Gaetano
La mia esperienza al MeMa ?
Altro che due righe, potrei scrivere per pagine e pagine.
Si perché, almeno per me, il MeMa è stato la punta dell’iceberg.
Quello che mi ha portato a questi tre fantastici giorni è stata la somma delle esperienze positive avute grazie a RistoratoreTop, che hanno creato in me delle aspettative ampiamente superate...
Giunto alla terza edizione, si prefigge lo scopo di determinare lo stato dell’arte del comparto ristorativo. Le precedenti edizioni, sold out da tempo e non più disponibili all’acquisto, sono state acquistate e lette da migliaia di ristoratori, imprenditori, giornalisti e opinion leader italiani.
I dati sono raccolti dai principali enti italiani (ISTAT, Fipe, Movimprese, Infocamere, Federalberghi, Plateform, Censis, Coldiretti, Wearesocial e tanti altri) e analizzati con la lente d’ingrandimento di RISTORATORETOP e Plateform.
L’unico modo per ricevere in anteprima il Rapporto è partecipare al Forum. Non è in vendita in altre sedi!
Valore del Rapporto Osservatorio Ristorazione 2022 24,90 €
INCLUSO NEL PREZZO DEL BIGLIETTO!
Ogni situazione è a sé. Anche la tua. Per questa ragione, inclusa nel prezzo del biglietto, abbiamo deciso di omaggiare a tutti i partecipanti al Forum una Consulenza Check Up, durante la quale parlerai con uno dei consulenti di RISTORATORETOP per analizzare la situazione del tuo locale.
Insieme lavoreremo su 10 aree specifiche, individuando le problematiche principali e le priorità dalle quali partire per rilanciare o ottimizzare i tuoi risultati. Normalmente questa consulenza ha un prezzo di 497,00€, ma partecipando al Forum della Ristorazione la riceverai come omaggio.
Valore della consulenza: 497 €
INCLUSA NEL PREZZO DEL BIGLIETTO!
Per un evento d’eccezione, avevamo bisogno di uno spazio d’eccezione. Abbiamo scelto la Sala Mantegna del prestigioso Padova Congress.
Una struttura nuovissima, unica e contemporanea situata nel cuore di Padova, a due passi da tutte le principali attrazioni della città: centro, fiera, stazioni e infrastrutture. Siamo infatti a pochi passi dal centro storico di Padova, scrigno di arte e cultura, e a meno di mezzora da Venezia.
Progettata dal famosissimo architetto Kengo Kuma, è una struttura che “dialoga” con gli altri spazi del quartiere fieristico. Un gioiello architettonico che coniuga design, funzionalità, tecnologia.
L’ingresso al Forum per i due giorni e due bonus: (1) il Rapporto Osservatorio Ristorazione 2022, il documento che riassume tutti i numeri dell’anno della Ripartenza e una Consulenza Check Up dal valore di 497€.
Certo, anzi, te lo consigliamo. Ogni partecipante aggiuntivo avrà accesso ai bonus.
Per accedere al Forum della Ritorazione non c’è bisogno di biglietto, farà fede il tuo nome e cognome riportato in fase di acquisto, e ti consegneremo il tuo badge nominale da tenere per entrambe le giornate.
Certamente. Ti ricordiamo inoltre che è deducibile dalle imposte.
Scrivi a assistenza@ristoratoretop.come e saremo felici di rispondervi. Ci trovi anche nella live chat secondo gli orari indicati!
Il biglietto per persona ha un prezzo di 249€ + IVA.
Tuttavia, se decidi di far partecipare più persone del tuo staff, hai diritto ad una scontistica.
Il secondo biglietto ha infatti un prezzo di 225€ + IVA. Dal terzo biglietto in poi 200€ + IVA cadauno.
Il Forum della Ristorazione è l’occasione PERFETTA per riunirsi con le persone più meritevoli del tuo team e premiarle con formazione e informazione di altissimo livello.
Come avrai visto, i biglietti del Forum sono a “prezzo amico”.
Non è casuale: vogliamo che il Forum sia un’occasione di incontro e socialità non solo tra ristoratori e ristoratori, ma anche tra collaboratori e collaboratori.
Vogliamo mostrare loro che fare Ristorazione in modo diverso, innovativo e contemporaneo non solo è possibile, ma è necessario. E ormai lo hai capito: il tuo ristorante cresce nella misura nella quale crescono le persone che ne fanno parte.
Il Forum della Ristorazione è l’occasione perfetta per cogliere questa opportunità e far crescere le persone che ritieni più meritevoli.
Dal 2013 abbiamo aiutato, direttamente e indirettamente, più di 3.000 ristoratori italiani ad acquisire e fidelizzare clienti, con i nostri corsi, libri e consulenze. È ciò che ci piace fare, e i risultati ci dicono che siamo bravi nel farlo. Oggi siamo giunti alla terza edizione del Forum della Ristorazione.
Per un evento d’eccezione, avevamo bisogno di spazi d’eccezione. Abbiamo scelto il prestigioso Padova Congress.
Una struttura nuovissima, unica e contemporanea, nel cuore di Padova e a due passi da tutte le principali attrazioni della città: centro, fiera, stazioni e infrastrutture.
Progettata dal famosissimo architetto Kengo Kuma, è uno spazio che “dialoga” con gli altri spazi del quartiere fieristico. Un gioiello architettonico che coniuga design, funzionalità, tecnologia. Siamo a pochi passi dal centro storico di Padova, scrigno di arte e cultura, e a meno di mezzora da Venezia.
Il biglietto per persona ha un prezzo di 249€ + IVA.
Tuttavia, se decidi di far partecipare più persone del tuo staff, hai diritto ad una scontistica.
Il secondo biglietto ha infatti un prezzo di 2255€ + IVA. Dal terzo biglietto in poi 200€ + IVA cadauno.
Cookie Policy - Privacy Policy - P.IVA e CF: IT 09695190968 - Il gruppo di RistoratoreTop